Penne a sezione ottagonale realizzate nel nuovo materiale Acrosilk di Visconti
La famiglia dei Medici, banchieri, dinastia politica e poi regnante a Firenze nel XV secolo, ebbe una grande influenza sulla crescita del Rinascimento Italiano. I Medici sostennero i pittori Masaccio, Raffaello, Michelangelo, l'architetto Brunelleschi, Leonardo da Vinci e Donatello, e fecero realizzare a Firenze alcuni dei capolavori che ancora oggi tutto il mondo può ammirare.
La penna Medici è sfaccettata a 8 lati, come il Battistero di Firenze.
La forma è realizzata seguendo le regole della Divina Proporzione, concetto codificato da Leonardo da Vinci sotto l'egemonia della famiglia Medici.
La penna è realizzata nel nuovo materiale di Visconti: Acrosilk, un composto di resine acriliche e fibre di seta.
Ecco spiegato il fantastico effetto luminescente, che dona la profondità dei colori dell'antica celluloide.
Il colore marrone legno è stato scelto in omaggio agli antichi materiali di lusso utilizzati nelle dimore dei Medici.
La stilografica è stata realizzata per un certo periodo anche in misura Medium, oltre che Oversize.
La
stilografica Oversize ha pennino grande Dreamtouch in palladio 23 Kt, e caricamento a stantuffo Power Filler.
La collezione comprende anche roller con cappuccio e penna a sfera con meccanismo a rotazione.
Tutte le parti in metallo sono in argento massiccio.
La veretta centrale è finemente cesellata con il simbolo della famiglia Medici.
Il pennino Dreamtouch non viene più prodotto da Visconti, ne' per la serie Medici ne' per altre penne.
Tutte i modelli che montavano il pennino Dreamtouch in palladio 23Kt adesso sono forniti con pennino oro 18Kt.