Edizione Limitata
200 stilografiche bronzo
200 roller
in bronzo
8 stilografiche in oro
4 roller in oro
In occasione del bicentenario del ritrovamento della Venere di Milo, Montegrappa la celebra con un'edizione limitata in marmo.
Attribuita allo scultore greco Alessandro di Antiochia, datata intorno al 130 A.C., venne ritrovata nel 1820 da un contadino nell'isola di Milo, acquistata dall'ambasciatore francese e donata al re Luigi XVIII. Da allora è sempre stata esposta al museo del Louvre.
La penna è realizzata con polvere di marmo italiano essiccata e indurita entro stampi speciali ottenuti con la modellazione 3D per riprodurre ogni sfumatura dell'originale in alta risoluzione. La superficie vellutata e l'effetto marmoreo ottenuti con questa tecnica la rendono molto difficile da distinguere da una penna realizzata in pietra.
Le finiture sono in bronzo.
(Verrà prodotta anche una quantità limitatissima di pezzi in oro 18Kt per i collezionisti più esigenti.)
La fascetta centrale è decorata con piccoli motivi neoclassici spesso trovati sulle imboccature di anfore antiche.
La clip ha le tipiche decorazioni a foglie dei capitelli greci
Cappuccio e fondello in resina acrilica, nero lucido, donano eleganza e contrasto alla penna.
Cos'è un Ambigramma?
L'ambigramma è un disegno calligrafico
che offre due o più letture,
chiare e distinte;
che possono essere
diverse
oppure restare identiche,
solo variando
il punto di vista,
ad esempio mediante rotazioni,
simmetrie ed altri espedienti.
Alla sommità del cappuccio, un dischetto di metallo (in bronzo o in oro a seconda delle finiture) porta inciso l'ambigramma di Montegrappa, elemento distintivo delle ultime collezioni.
Il pennino, in oro 18 kt, è personalizzato con il profilo delle Venere, ed è realizzato a punta EF, F, M, B, ST.
Caricamento a pistone.