Storie, strumenti, collezionismi
di Alessandro Gusmano,
cm. 22 x 28, 256 pagine, più di 500 foto a colori
testo: italiano
Il volume di Alessandro Gusmano, uno dei maggiori esperti italiani del settore, mira a generare curiosità storica, collezionistica e anche scientifica sull'evoluzione di un prodotto non solo quotidianamente indispensabile all’umanità, ma formidabile alleato del progresso e della conservazione della cultura: l'inchiostro.
Cap. 4:
Torchio da stampa del XVII secolo
Cap. 6: la stampa litografica a mano
Cap. 8: stilografiche e sistemi di caricamento
Alla dinamica storica e scientifica che portò all’enorme disponibilità odierna di tipi diversissimi di inchiostri per la scrittura e per la stampa, si affianca la presenza, anch'essa fonte di grande curiosità e interesse, dei contenitori degli inchiostri stessi e dei mezzi scrittori quali pennini, penne e calamai.
Il libro combina un'inedita e originale ricerca tecnico-scientifica con la quotidianità dell'impiego di inchiostri e dei più diversi supporti per la scrittura, con la loro importanza quali oggetti di un collezionismo diffuso in tutto il mondo, senza dimenticare la comunicazione pubblicitaria e il design industriale connesso a tali prodotti.
Il Cap. 10 tratta diffusamente di collezionismo: dalle scatole di penne e pennini, ai diversi modelli di pennini di tutto il mondo, ai più importanti modelli di stilografiche.
Il capitolo sul collezionismo include anche i flaconi d'inchiostro, in vetro, ceramica o bachelite, dalla metà dell'Ottocento agli anni 60 del Novecento; e i calamai da tavolo, in ceramica, porcellana, cristallo o metalli, smaltati, cesellati, dorati.